Cos'è regole della dama?
Regole della Dama Italiana (e alcune varianti comuni)
La dama è un gioco da tavolo per due giocatori che si svolge su una scacchiera. L'obiettivo è catturare tutti i pezzi dell'avversario o bloccarli in modo che non possano muoversi. Ecco le regole fondamentali della dama italiana, con alcune note sulle varianti più comuni:
1. La Scacchiera e i Pezzi:
- Si gioca su una scacchiera di 64 caselle (8x8), ma si utilizzano solo le caselle scure.
- Ogni giocatore inizia con 12 pezzi (pedine) posizionati sulle prime tre file di caselle scure più vicine a sé.
- Un giocatore gioca con i pezzi bianchi, l'altro con i pezzi neri (o di colori contrastanti).
2. Movimento dei Pezzi (Pedine):
- Le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pedine">pedine</a> si muovono solo in diagonale, in avanti di una casella alla volta, verso la parte avversaria della scacchiera.
- Le pedine non possono muoversi all'indietro (questa è una differenza importante rispetto ad altre varianti).
3. Cattura dei Pezzi (Pedine):
- La cattura è obbligatoria: se una pedina ha l'opportunità di catturare un pezzo avversario, deve farlo.
- Una pedina cattura saltando sopra un pezzo avversario adiacente in diagonale e atterrando sulla casella vuota immediatamente dietro di esso.
- Se, dopo una cattura, la pedina si trova in una posizione in cui può effettuare un'ulteriore cattura, deve continuare a catturare (presa multipla). Anche in questo caso, la cattura è obbligatoria se possibile.
- Se ci sono più modi per effettuare una presa multipla, si deve catturare il numero maggiore di pezzi. In caso di parità, si deve catturare la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dama">dama</a> se presente fra le opzioni. Se le opzioni sono uguali per numero di pezzi catturati e assenza o presenza di dame catturate, il giocatore può scegliere quale sequenza seguire.
4. Promozione a Dama:
- Quando una pedina raggiunge l'ultima fila della scacchiera (la fila più lontana dal suo lato di partenza), viene promossa a <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dama">dama</a>.
5. Movimento della Dama:
- La dama si muove in diagonale, di quante caselle vuole (purché non ci siano ostacoli). Può muoversi sia in avanti che indietro.
6. Cattura della Dama:
- La dama cattura saltando sopra un pezzo avversario, adiacente o a distanza, purché ci sia una casella vuota dopo il pezzo catturato sulla stessa diagonale.
- La dama, come la pedina, deve effettuare prese multiple obbligatorie.
- La dama, a differenza della pedina, può catturare all'indietro.
7. Fine del Gioco:
- Un giocatore vince quando cattura tutti i pezzi dell'avversario.
- Un giocatore vince quando blocca tutti i pezzi dell'avversario, impedendo loro di muoversi.
- Il gioco termina in patta se nessuno dei due giocatori può raggiungere la vittoria. Le regole per la patta variano a seconda delle competizioni e delle consuetudini, ma spesso includono situazioni in cui si verificano posizioni ripetute o quando un giocatore con una sola <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dama">dama</a> non riesce a catturare il numero sufficiente di pezzi per vincere in un determinato numero di mosse.
Varianti Comuni:
- Dama Internazionale (o Dama a 100 caselle): Si gioca su una scacchiera 10x10 con 20 pezzi per giocatore. Le dame e le pedine possono catturare a distanza, come nella dama italiana.
- Dama Inglese (o Checkers): Simile alla dama italiana, ma le pedine non possono catturare all'indietro finché non vengono promosse a dame. La promozione avviene anche se la pedina si ferma in diagonale su una delle case di arrivo durante una cattura multipla (invece di continuare a catturare come nella dama italiana).
- Dama Brasiliana: Utilizza le stesse regole della dama internazionale, ma su una scacchiera 8x8.